il Premio Letterario che si svolge annualmente nell'antico Borgo Medievale di Vitorchiano
Data di scadenza presentazione opere
31 MAGGIO 2025
REGOLAMENTO BANDO 2025 E SCHEDA DI ISCRIZIONE
Premio Letterario “Il Borgo Sospeso”
Comune di Vitorchiano
ORGANIZZATO da : Fabrizio Borni – Comune di Vitorchiano
INDIRIZZO – Piazza Sant'Agnese 16 – 03010 Vitorchiano (VT)
E-MAIL : faber.borni@libero.it
WhatsApp : 392/5741615
INDIRIZZO DI SPEDIZIONE DEGLI ELABORATI CARTACEI:
Fabrizio Borni Via Marzio 11 – 01030 Vitorchiano (VT)
DATA DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE OPERE:
31 MAGGIO 2025 fa fede il timbro postale o la data della mail
Regolamento
PREMESSA
Il concorso è aperto a tutti i cittadini italiani e stranieri senza limite di età ed è diviso nelle seguenti sezioni:
Sezione A – Poesia in lingua italiana a tema libero
Le poesie dovranno essere inviate all'Indirizzo mail: faber.borni@libero.it in formato PDF con allegata Copia dell'avvenuto pagamento della quota di iscrizione (contributo a sostegno spese) di € 8,00 (otto/oo) e la scheda di iscrizione compilata (IN STAMPATELLO) e firmata leggibile. Oppure spedite all'indirizzo FABRIZIO BORNI Via MARZIO 11 – 01030 VITORCHIANO (VT)
Sezione B – Narrativa Edita
I candidati dovranno inviare una copia del libro all'indirizzo: FABRIZIO BORNI – VIA
MARZIO 11 – 01030 VITORCHIANO (VT) con allegata la copia del versamento della quota di iscrizione di € 15,00 (quindici/oo) e la scheda di iscrizione compilata (IN STAMPATELLO) e firmata leggibile.
Sezione C – Narrativa Inedita
I candidati dovranno inviare l'opera in formato PDF rilegata all'indirizzo : FABRIZIO BORNI – VIA MARZIO 11 – 01030 VITORCHIANO (VT) con allegata copia del versamento della quota di iscrizione di € 10 (dieci/oo); e la scheda di iscrizione compilata (IN STAMPATELLO) e firmata leggibile. Oppure inviarla via mail all'indirizzo faber.borni@libero.it
Sezione D – Romanzo Storico
In questa sezione verranno accettate soltanto opere edite. I candidati dovranno inviare la loro opera all'indirizzo : FABRIZIO BORNI Via MARZIO 11 – 01030 Vitorchiano (VT) con la
copia del versamento della quota di iscrizione pari ad Euro 15,00 (quindici/oo) e la scheda di iscrizione compilata (IN STAMPATELLO) e firmata leggibile.
Sezione E – Attualità/Giornalismo/Inchiesta/Reportage
In questa sezione verranno accettate soltanto opere edite. I candidati dovranno inviare la loro opera all'indirizzo : FABRIZIO BORNI Via MARZIO 11 – 01030 Vitorchiano (VT) con la copia del versamento della quota di iscrizione pari ad Euro 15,00 (quindici/oo) e la scheda di iscrizione compilata (IN STAMPATELLO) e firmata leggibile.
Sezione F – Sceneggiatura inedita Cortometraggi/Lungometraggi/Serie Web o TV
Le opere dovranno essere inviate all'indirizzo FABRIZIO BORNI – VIA MARZIO 11 01030 VITORCHIANO (VT) con allegata la copia di versamento della quota di iscrizione pari ad Euro 15,00 (quindici/oo) e la scheda di iscrizione compilata (IN STAMPATELLO) e firmata leggibile.
.
PREMI E RICONOSCIMENTI
I Vincitori assoluti di ogni categoria riceveranno il Premio “Vitorchiano il Borgo Sospeso”
consegnato dal Sindaco, Assessore alla Cultura, dal Direttore Artistico e dal Presidente della Giuria.
Ogni categoria prevede tre finalisti. Al secondo verrà consegnato altro trofeo o targa e al terzo Diploma di merito con Sigillo in Ceralacca.
Tutti gli autori che avranno superato le fasi di selezione come Finalisti riceveranno un diploma di merito.
Vi saranno inoltre tre premi speciali :
1. Riconoscimento Speciale del Sindaco della Città di Vitorchiano;
-
Riconoscimento Speciale Mediapartners;
-
Riconoscimento Speciale Assegnato dal Direttore Artistico.
Il Candidato dovrà compilare la scheda di Iscrizione allegata in tutte le sue parti. La scheda deve essere inviata via mail o spedita insieme ai documenti richiesti per la partecipazione. SI PREGA DI SCRIVERE IN STAMPATELLO
QUOTA DI ISCRIZIONE E CONTRIBUTO A SOSTEGNO SPESE
Le quote di iscrizione comprendono un contributo a sostegno spese. Le quote vanno versate a mezzo bonifico o versamento su :
Carta PostePay N. 5333171151822869 intestata Fabrizio Borni
(Cod. Fisc. BRNFRZ66E24H501G)
IBAN IT 85J 360 810 513 824 87616 48763
entro le ore 23.50 del 31 Maggio 2025
LE OPERE DEVONO ESSERE PRODOTTE IN LINGUA ITALIANA
Gli autori che vorranno presentare più di un'opera dovranno versare il contributo per ogni opera presentata facendo riferimento (per l'importo) alla sezione interessata.
ESCLUSIONI
Non possono partecipare al Concorso "Opere" (poesie, romanzi, sceneggiature ecc) che hanno ottenuto premi (primo, secondo o terzo posto) o uno dei riconoscimenti speciali alle precedenti edizioni.
Possono partecipare anche i "Finalisti" di edizioni precedenti con opere già presentate ma che non hanno vinto i premi di cui sopra.
I giudizi della Giuria sono indiscutibili e inoppugnabili; le opere inviate dagli autori non verranno riconsegnate ma saranno trattenute dall'organizzazione dell'Evento.
Le foto o i video dell'evento verranno pubblicati sulla pagina facebook “premioilborgosospeso”. Eventuali acquisti di fotografie vanno coordinate con il fotografo ufficiale dell'evento e non con l'organizzazione dell'evento o con il Direttore Artistico.
Eventuali pernottamenti per le serate degli eventi sono a carico di ogni singolo autore, così come le spese di viaggio.
SCHEDA DI ISCRIZIONE
Valida anche al fine del consenso al trattamento dei dati a norma di legge
(SCRIVERE IN STAMPATELLO LEGGIBILE ANCHE L'INDIRIZZO E-MAIL)
Il/la sottoscritto/a....................................................................................................................
nato/a a..........................................................PV..............Nazione.................IL....................
residente in via/piazza................................................................................ …........N...........
città...................................................................................................Pv............Nazione........
indirizzo mail..............................................................................cellulare...............................
chiedo di iscrivere la mia opera dal titolo...............................................................................
nella SEZIONE (mettere una croce sulla sezione) A – B – C - D – E - F
1) Mi impegno a versare la quota di iscrizione pari ad Euro........................relativamente alla sezione.............a mezzo bonifico o versamento su :
POSTEPAY N° 5333 1711 5182 2869
intestata a Fabrizio Borni (Cod.Fisc. BRNFRZ66E24H501G)
IBAN : IT 85J 360 8105 1382 4876 164 8763
entro il 31 Maggio 2025
Descrizione : Concorso letterario Il Borgo Sospeso 2025 SEZ. …... (Indicare sempre la sezione nella quale si partecipa)
-
Dichiaro di aver preso visione del regolamento e accetto le condizioni consapevole che il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile.
-
Sono consapevole che le quote di iscrizione non sono in alcun modo rimborsabili.
-
Dichiaro che l'opera presentata è frutto dell'ingegno personale e non risultato di applicazioni tecnologiche tipo Intelligenza Artificiale (CHAT GPT o ALTRO) pena l'esclusione dal concorso e la revoca del premio qualora venisse alla luce un riscontro che prova l'utilizzo di strumenti di questo tipo o simili in tal senso per le sezioni: A B C D E F
-
Sono a conoscenza che il risultato mi verrà comunicato via mail entro il 7 Ottobre 2025 e nel caso in cui io sia vincitore ma impossibilitato a venire alla serata di premiazione dovrò avvisare a mezzo mail all'indirizzo faber.borni@libero.it o al numero WhatsApp 392.5741615 tre giorni prima della cerimonia di premiazione che avverrà presumibilmente Domenica 26 Ottobre 2025. (la data può subire variazione e comunque la Cerimonia di premiazione avverrà entro e non oltre il 31 Ottobre 2025; nel caso di variazione, la nuova data per la Premiazione verrà comunicata a tutti i Finalisti entro il 7 Ottobre 2025)
-
Prendo atto che ho la possibilità di invitare alla Cerimonia fino a due accompagnatori e che per la serata delle premiazioni indosserò un abito adeguato alla cerimonia e che sarò presente sul posto almeno 20 minuti prima dell'inizio della serata.
-
Sono consapevole che se la mia opera non verrà giudicata vincitrice o finalista il comitato organizzatore non sarà obbligato ad inviarmi alcuna comunicazione.
-
Firmando la presente autorizzo al trattamento dei miei dati personali con la seguente dicitura:
Io sottoscritto/a …..............................................................................................autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del DL 196/2003 coordinato con DL 101/2018 e dell'Art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679) ai fini esclusivi del concorso letterario “Il Borgo Sospeso”.
Data e Firma (leggibile)....................................................................................................................
Per accettazione dei punti: 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 della scheda di iscrizione e del regolamento.
Data e Firma (leggibile)......................................................................................................................

Cenni Storici Vitorchiano
Tra i monti Cimini e la valle del torrente Vezza, sorge Vitorchiano, caratteristico e pittoresco borgo medievale.
Sull’origine del nome Vitorchiano vi sono più ipotesi la più credibile è quella attribuita al Pinzi: della nascita come insediamento di pastori e contadini in epoca etrusca; per altri dall’unione di Vicus e Orchianus o da un Tempio etrusco dedicato alla dea Orchia.
La storia
Il Castello dei Fedeli del Campidoglio
Vitorchiano vanta una storia secolare influenzata a lungo dalla politica espansionistica della vicina e potente Viterbo.
La decadenza del popolo etrusco coincise con l’affermazione dei Romani, che insediandosi nei centri già esistenti e migliorandone la viabilità incrementarono il commercio.
Venne invaso dai Longobardi (secolo VIII) capeggiati dal Re Desiderio che ne fortificò le mura creando il Castello.
Quando nel 1199 si dichiarò libera da ogni legame con Viterbo, il borgo fu assediato dalle milizie Viterbese e fu invocato l’aiuto di Roma. Gli scontri tra romani e viterbesi sono molti ma nessuno porterà alla supremazia dell’uno sull’altro, interviene anche il pontefice Innocenzo III che minaccia di scomunicare i viterbesi se non avessero posto fine all’assedio del castello ritirandosi dalla contesa.
Nel 1201, Vitorchiano fu liberato dall’assedio e divenne feudo di Roma.
I contrasti tra Roma e Viterbo continuarono per tutta la metà del duecento. Nel 1232 i Viterbesi si impadronirono del paese e lo devastarono.
Il Senato Romano non potendosi permettere l’onere delle riparazioni fu costretto a chiedere l’aiuto economico al Tesoriere Giovanni Annibaldi, il quale in cambio volle in pegno il Castello.
L’Annibaldi fortificò il borgo con nuove mura che resero Vitorchiano praticamente imprendibile, i Vitorchianesi però non sopportarono il suo governo.
Dopo aver inutilmente supplicato Roma di liberarli dal giogo, nel 1267 provvidero a proprie spese a rifondere Giovanni Annibaldi per i costi sostenuti.
Quando ormai al senato Romano apparve evidente che Vitorchiano era perduto a causa della politica poco lungimirante, avvenne un fatto straordinario: i Vitorchianesi fecero atto solenne e formale di sottomissione a Roma. Il Senato Romano a questa notizia nominò Vitorchiano “Terra Fedelissima all’Urbe”, le riconobbe ampie esenzioni fiscali, le consentì di aggiungere al proprio stemma la sigla S.P.Q.R., di fregiarsi della Lupa Capitolina e di usare il motto “Sum Vitorclanum castrum membrumque romanum”; cioè Vitorchiano, castello e parte di Roma.
Il privilegio più importante fu rappresentato dall’onore di fornire gli uomini per la guardia capitolina. Essi furono denominati “Fedeli di Vitorchiano”. Questo privilegio è stato costantemente esercitato da Vitorchiano dal 1267 fino ai nostri giorni. Ancora oggi è possibile ammirare la Guardia del Campidoglio nei costumi che, secondo la tradizione furono disegnati da Michelangelo Buonarroti, nelle manifestazioni ufficiali del Comune di Roma.
Una leggenda narra invece che il fidelato nasce dopo che il pastore Marzio, avendo scoperto l’imminente attacco a Roma da parte degli Etruschi, abbia raggiunto la Capitale a piedi per dare l’allarme, ma stremato nelle forze e con una spina conficcata nel piede muore dopo aver allertato i Romani. La sua statua è tuttora presente ai Musei Capitolini.
Curiosità.
E' sito in Vitorchiano l'unico Moai al mondo esistente fuori dall'isola di Pasqua. Maggiori info sul sito del Comune: comune.vitorchiano.vt.it

Ideatori ed Organizzatori
Il Premio letterario "il Borgo sospeso" è ideato ed Organizzato da Fabrizio Borni sotto il Patrocinio del Comune di Vitorchiano. Fabrizio Borni è scrittore, sceneggiatore e regista. Nato a Roma nello storico Rione Monti si stabilisce definitivamente a Vitorchiano dove risiede e lavora. Nella sua carriera ha pubblicato diversi libri alcuni dei quali hanno avuto riconoscimenti importanti. Ha scritto varie sceneggiature e realizzato Documentari, Cortometraggi e un Lungometraggio. A Vitorchiano sono state effettuate le riprese del Cortometraggio "Afterlife people" di cui Borni è stato sceneggiatore, regista e interprete al fianco di Jessica Cortini. Il film ha vinto premi in molti paesi del mondo ed è attualmente visibile sul canale youtube cinecanfilm. Fabrizio Borni è stato anche Presidente dell'ANPOE e Organizzatore e Produttore di Eventi in Italia e all'estero.

ELENCO FINALISTI
CLASSIFICHE
VINCITORI EDIZIONE 2024
E PREMI SPECIALI
DI PROSSIMA USCITA ENTRO LE ORE 00 DEL 7 OTTOBRE 2024
PREMIO IL BORGO SOSPESO 2024
ELENCO FINALISTI
Classifiche
E VINCITORI PER SEZIONI
PREMI SPECIALI e MENZIONI
PREMI SPECIALI e MENZIONI
1) “ Menzione d'Onore Comune di Vitorchiano”
“MOSTRI” di Giovanni Mancinone
2) “Premio Book Reporter – attualità e giornalismo”
“Per fortuna e purtroppo” di Emanuele Carioti
3) “Menzione Speciale opere inedite”
“Su e giù da un treno” di Andrea Scaricamazza
------------------------------
SEZIONE A – POESIE
FINALISTI:
-
“DELL'ANIMA SEI IL MIO CARO BORGO” di Carla Barlese
-
“ALBA D' ESTATE” di Nina Rae Eaton
-
“IL RAPACE” di Silvana Fiani
-
“LA FREDDA ROSA” di Nicola Eugenio Cioffi
-
“BEAU SAVAGE” di Nina Rae Eaton
-
“PASSEGGIANDO” di Francesca Basile
-
“UN AMORE COSì” di Valeria Sabatini
-
“LEZIOSA RIDONDANZA RIDONDANTE” di Alberto Bona
-
“ANIMA A META' DIVISA” di Ivano Baglioni
-
“CHICCO DI GRANO” di Grandinetti Antonella
-
“CORPI VIBRANTI” di Giannina Costa
-
“PONZANO di FERMO” di Francesca Basile
-
“PENSIERI TRA LE ONDE” di Alberto Lotti
-
“GIOIELLO SUL COLLE” di Alessandro Calanca
-
“LA SABBIA E IL MARE” di Fausto Marseglia
-
“IL SAGRATO” di Antonella Ridoni
-
“VEGGENZA” di Lorenzo Piccirillo
1° Classificato Vincitore del Premio il Borgo Sospeso edizione 2024 : “Dell'anima sei il mio caro Borgo” di Carla Barlese
2° Classificato “Alba d'Estate” di Nina Rea Eaton
3° Classificato “Il rapace” di Silvana Fiani
------------------------------
SEZIONE B – OPERE EDITE
FINALISTI:
-
“PROFUGO” di Matteo Molino
-
“MIO FIGLIO – L'amore che non ho fatto in tempo a dargli” di Marco Termenana
-
“SABBIA DI MARE” di Davide Frizziero
-
“LA CAREZZA DEL DIAVOLO” di Alberto Vivarelli
-
“MOSTRI” di Giovanni Mancinone
-
“L'INCOERENZA DI DIO” di Max Caldi
-
“APPUNTAMENTO COL PASSATO” di Mariadonata Ciceri
-
“IL PROFUMO DEI VALGESI” di Malik Tariq Bashir
-
“IL PAESE DALLA PORTE DI MATTONE” di Giulia Morgani
-
“INTRIGHI NELLA TUSCIA” di Maria Delfina Tommasini
-
“UN FOLLE DESIDERIO” di Claudio Spiridioni
-
“CAREZZE D'OLEANDRO” di Dario G. Caselli
-
“SWEET JANE” di Paolo Perlini
-
“IN FASE DI REATO” di Enrico Pezzato
-
“MAI PER SEMPRE” di Sarah Zingales
-
“IRONTA PAZZO PER VICTOR” di Clambagio
-
“NATHALIE E L'ARCIPELAGO” di Sandra Cumo
-
“IL FUTURO DI UNA VOLTA” di Alessandro Chiometti
-
“RACCONTI DALLA CASA NEL BUIO” di Andrea Pietro Ravani
-
“I LUPI E L'AGNELLO” di Sergio Arcai
-
“IL SEGRETO DEL SACRO BOSCO” di Beatrice Beretti
-
“L'INCANTESIMO DEL VIOLONCELLO” di Maria Giovanna Bonaiuti
-
“IL LUME AZZURRO” di Maria Feoli
-
“TUTTI I COLORI DELL'ARCOBALENO” di Michela Carlesi
-
“LA SINDROME DELL'ETERNITA'” di Vincenzo Lusa
-
“LE FIGURINE MANCANTI” di Giuseppe Ilario
-
“ RICORDATI DI PERDONARMI” di Giancarlo Domenichini
-
“IL GIALLO NEL VERDE” di Tony Zitella
-
“OLTRE” di Antonio Picciallo
-
“RUNAWAY: Lo sterminio” di Kasey Infinita
-
“RACCONTI DELLA TUSCIA” di Morena Martini
-
“TREDICI RACCONTI PIU' UNO” di Fiorella Naldi
1° Classificato Vincitore del Premio il Borgo Sospeso edizione 2024 : “Profugo” di Matteo Molino
2° Classificato “Mio figlio” di Marco Termenana
3° Classificato “Sabbia di Mare” di Davide Frizziero
------------------------------
SEZIONE C – OPERE INEDITE
FINALISTI:
1) “DAMNATIO” di Greta Cerretti e Andrea Gualchierotti
2) “MINICHI'” di Domenico Corna
3) “VILLA ROSA” di Vincenzo Cundari
4) “OLTRE QUELLA FANTASTICA ESTATE” di Mario Farinelli
5) “IL VASCELLO DELLE ANIME” di Mauro Cotone
6) “GENTE DI POCHE PAROLE” di Daniele Bertoncello Brotto
7) “L'EREDITA' FORTI” di Marco Maria Vilucchi
8) “SU E GIU' DA UN TRENO” di Andrea Scaricamazza
9) “CIAO PICCOLINO” di Marco Maria Vilucchi
10)“IL PECCATO DI ISABELLA DI CORNOVAGLIA” di Luigi Benso Pierdomenico
11) “CENTO” di Anna Nocentini
12) “UNA DONNA DUE VITE” di Claudia Mancini
13) “PELLE NUDA” di Alessandra Zenarola
14) “I LINGUAGGI SEGRETI” di Marco Spinicci
15) “REPARTO VERIFICA DEI FATTI” di Alessandro Brandi
16) “GOLGOTA” di Danilo Di Prinzio
17) “LA VOCE DELLE LACRIME” di Roberto Franca Gervasi
18) “RIPORTATEMI A CASA” di Nicola Eugenio Cioffi
19) “IN VIAGGIO CON ME” di Agata Bonanno
20) “RACCONTI INCANTATI” di Luisa Torcolini
21) “IL SECONDO BISCOTTO” di Francesco Petrucci
1° Classificato Vincitore del Premio il Borgo Sospeso edizione 2024 : “Damnatio” di Greta Cerretti e Andrea Gualchierotti
2° Classificato “Minichì” di Domenico Coma
3° Classificato “Villa Rosa” di Vincenzo Cundari
------------------------------
SEZIONE D – ROMANZO STORICO
FINALISTI:
-
“IL BARONE DI PALAGONIA” di Giuseppe Saglimbeni
-
“KAIJIN” di Linda Lercari
-
“IL FANTASMA DI BOMARZO” di Diana Sganappa
-
“GLI UOMINI NASCOSTI” di Vincenzo Cundari
-
“I RINTOCCHI DELL'APRUTINA” di Davide Falsino
-
“BRITANNICUS” di Fabio Manganelli
-
“UN UOMO NELL'OMBRA” di Vera Ambra
-
“IL REVANSISTA GENTLEMAN” di Salvatore Caforio
-
“LE FOGLIE DI MORTULA” di Raffaele Tassotti
-
“ LA BENDA AL CUORE” di Gerlando Fabio Sorrentino
-
“IL SOGNO DI FEDERICO” di Alessandro Ciuffetelli
1° Classificato Vincitore del Premio il Borgo Sospeso edizione 2024 : “Il Barone di Palagonia” di Giuseppe Saglimbeni
2° Classificato “KAIJIN” di Linda Lercari
3° Classificato “Il Fantasma di Bomarzo” di Diana Sganappa
------------------------------
SEZIONE F – SCENEGGIATURA INEDITA
1° Classificato Vincitore del Premio il Borgo Sospeso edizione 2024: “In che senso come sto?” Jennifer Erika Miller
2° Classificato “Convivenze Difficili” Ilario Giannini
3° Classificato “Sogni” Marco Satta e Luigi Mancini
Contattaci
Contattaci ora per qualunque informazione inerente il concorso
Posizione
Comune di Vitorchiano
Piazza Sant'Agnese
01030 - Vitorchiano
Lazio, Italia
Chi siamo
Il "premioilborgosospeso" è un concorso letterario aperto a tutti gli scrittori italiani e stranieri diviso in 7 sezioni di cui una riservata al Book trailer.
Come amanti della lettura, scrittori, e interessati a tutto il mondo dell'editoria e del libro sia esso edito o inedito, raro o antico, storico, biografico e altro abbiamo organizzato questo Premio per contribuire con il nostro lavoro alla diffusione della cultura letteraria e della scrittura creativa e alla tutela del nostro patrimonio artistico storico e culturale, nonché alla scoperta di talenti anche tra coloro che pubblicano attraverso il self-publishing.
Crea il tuo sito web con Webador